Il linguaggio degli occhi - non è compreso dagli sciocchi
Giulio Cesare Russo, suo nome di nascita, nacque nel 1559. Divenuto orfano di padre e madre molto presto, raggiunse uno zio sacerdote a Venezia, dove poté studiare e maturare la vocazione nell’Ordine dei Minori Cappuccini. Prese presto l’abito e gli fu cambiato il nome in Lorenzo. La sua ascesa nell’Ordine fu rapida; tra i vari incarichi istituzionali, fu posto a capo della schiera di missionari che i cappuccini inviarono in Germania. Qui, ad accrescere la sua fama di santità contribuì un episodio verificatosi nel 1601: Lorenzo volle essere uno dei quattro cappellani che assistevano spiritualmente le truppe cattoliche nella campagna contro i turchi in Ungheria.
Quando il nemico sferrò l’attacco, egli fu d’esempio sia con la parola che con i comportamenti e la sua fama divenne ancora più grande. Fu convinto dalla nobiltà napoletana a intercedere per loro presso il re di Spagna, Filippo III, denunciando i maltrattamenti del Viceré a Napoli. Ma, dopo aver predetto al re la sua fine se non avesse risolto la questione (come poi accadde nella realtà), Lorenzo fu avvelenato a Lisbona, nel 1619. Grazie allo slancio spirituale e alla santità di Lorenzo, alla sua solida dottrina, all’ardente apostolato missionario di evangelizzazione apostolica ed ecclesiale, egli fu nominato Dottore Apostolico.
Salva questa pagina tra le tue preferite, per ritrovarla ogni volta che vorrai