Le parole di oggi

S. Giacomo della Marca sac. fr.

S. Teodora bd.
venerdì 28 novembre 2025
07.27
16.38
Primo Quarto a h. 07.58

Giacomo nacque nel 1394, a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da qui il nome della Marca. Seguì la Regola dell’Osservanza e a soli 22 anni, a Santa Maria degli Angeli, mise il saio francescano, che ricevette dal suo padre spirituale san Bernardino da Siena. Era un bravo predicatore e girò l’Italia, parlando della Passione, del Nome di Gesù e dell’Immacolata Concezione, temi già cari al suo maestro. Ebbe poi l’incarico dal Papa di predicare contro gli eretici: cominciarono così i suoi viaggi in Dalmazia, Bosnia, Ungheria, Austria. Egli puntualizzava molto sul peccato di avarizia, e sull'usura. L’usura, piaga di quei tempi, concentrava ricchezze nelle mani di pochi, mentre le classi più povere erano costrette a chiedere prestiti, concessi da usurai. Per combattere l’usura, Giacomo della Marca ideò i Monti di Pietà, dove i miseri potevano impegnare le proprie cose, non più a un tasso eccessivo, ma con un interesse minimo. Condusse una vita di estrema penitenza: faceva sette quaresime all’anno; negli altri giorni si nutriva di una scodella di fave cotte nell’acqua. Colto da terribili coliche, magro e distrutto dal suo peregrinare, temeva che il dolore fisico lo distraesse dalla preghiera, nelle ultime ore della sua vita. Ai confratelli chiese perdono per il cattivo esempio che aveva dato. Morì a Napoli, nel 1476. La fama dei miracoli e delle sue virtù era ben nota.

Le parole buone del mese di...