Parole e paroloni - non tirano su i mattoni
Andrea Dung-Lac era sacerdote vietnamita e, un giorno, stava attraversando il fiume in barca quando fu catturato dal segretario del prefetto. Fu sottoposto a lunghi e snervanti interrogatori, in cui fu invitato più volte ad apostatare e a calpestare la croce. Egli restò fermo nella sua fede e, nel 1839, fu decapitato. In questo stesso giorno vengono venerati centodiciassette martiri uccisi nel Tonchino, nell’Annam e nella Cocincina, una schiera di martiri di diversa nazionalità e condizione sociale. Tra di essi vi sono vescovi, sacerdoti, e una moltitudine di fedeli laici, mamme e padri di famiglia, soldati, contadini, artigiani, pescatori. Costoro hanno preferito l’esilio, il carcere, le torture e ogni tipo di sofferenza piuttosto che calpestare la croce e abiurare la propria fede. Hanno così fatto rifulgere la Gloria del Signore.
Salva questa pagina tra le tue preferite, per ritrovarla ogni volta che vorrai