Il bacio è simbolo della fedeltà, Giuda si chiami chi lo infamerà
Cirillo di Gerusalemme visse negli anni in cui il Cristianesimo uscì dalla clandestinità e divenne religione ufficiale. Ordinato sacerdote, egli fu il Santo della catechesi, dell’istruzione e dell’educazione dei fedeli. Educatore rigoroso, fece della dottrina la ragione stessa della sua vita. Venne nominato vescovo di Gerusalemme e si prodigò a difendere strenuamente l’ortodossia contro gli eretici ariani, che lo deposero e così Cirillo fu costretto all’esilio. Ristabilito sulla Cattedra di Gerusalemme, lottò per il rinnovamento spirituale e contro l’eresia, cercando sempre con saggezza la mediazione e la conciliazione. Viene ricordato come valoroso combattente per la purezza della fede. Lo onoriamo come Dottore della Chiesa.
Salva questa pagina tra le tue preferite, per ritrovarla ogni volta che vorrai