Donne

Caterina da Genova (1447-1510)

dicembre 2025
Mistica e veggente italiana

È stata una mistica e veggente italiana. Nacque a Genova il 5 aprile 1447. Il padre, Giacomo Fieschi, era un patrizio genovese, discendente di Innocenzo IV, e per breve tempo viceré di Napoli. Il 13 gennaio 1463 Caterina sposò Giuliano Adorno. La coppia non ebbe figli. Dopo aver trascorso i primi dieci anni mondanamente, Caterina ebbe una conversione religiosa alla quale fece subito seguito quella del marito. I due andarono ad abitare in una modesta casa nei pressi dell’ospedale di Pammatone.

Il marito entrò nel Terzo Ordine francescano. Caterina divenne direttrice dell’ospedale, fatto molto raro per le donne del tempo e fonte di ispirazione per il rinnovamento della Chiesa cattolica. Durante l’attività in ospedale nel 1493 si ammalò di peste, da cui guarì. La vita mistica di Caterina fu molto intensa e ne restano a testimonianza due scritti: il Dialogo spirituale e il più famoso Trattato del purgatorio.

È ricordata soprattutto per le sue opere di misericordia verso i poveri e gli ammalati e per le sue esperienze mistiche con le anime purganti. Morì a Genova il 15 settembre 1510. È stata canonizzata da Clemente XII il 23 aprile 1737.

La rubrica mese per mese