Chi mangia l’uva d’Agosto non
arriva a berne il mosto.
ORTO
Continuate a fare attenzione alle
condizioni idriche delle vostre coltivazioni. Mantenete le
coltivazioni ad un’umidità costante e rincalzatele appena
riprendono la vegetazione. LAVORI DEL MESE. È questo
il mese dei trapianti autunno-invernali. Siate oculati nella
scelta delle piantine che debbono essere giovani e rigogliose.
Le giovani piantine messe a dimora vanno mantenute a
umidità costante (il sistema più efficace è l’impianto goccia
a goccia), zappate appena hanno attecchito e rincalzate
appena cominciano a crescere. Concludete la raccolta delle
patate, che vanno conservate in ambiente asciutto, fresco e
buio. Continuate la raccolta e la conservazione di bulbi
sfioriti. Proseguite anche nella conservazione dei vostri
prodotti. Eseguite gli innesti a gemma dormiente (a occhio).
Irrigate secondo le necessità. Fate attenzione a oidio, muffe
e infestanti. SEMINE. Ortaggi autunno-invernali (come in
luglio): cavoli di ogni genere, rape e ravanelli; cicorie, radicchi,
catalogne, indivie, lattughe, valeriana; finocchi,
spinaci. Continuate con i trapianti, come nel precedente
mese.
GIARDINO
Ritoccate le siepi. Raccogliete i bulbi
delle piante ormai sfiorite e riponeteli in luogo adatto.
LAVORI DEL MESE. Mantenete una sufficiente umidità
per le rifioriture autunnali (rosai ecc.). Preparate le nuove
talee di rose, ortensie, fresie e sempreverdi. Potate gli arbusti
non rifiorenti. Piantate bulbi di mughetti, narcisi e crocus.
Preparate il terreno per le piantagioni autunnali. Irrigate
regolarmente e concimate.
CANTINA
Già dal mese
precedente avrete sospeso i normali trattamenti. Controllate
che non insorgano oidio e muffe. In cantina iniziate la
preparazione delle attrezzature per la vendemmia di uve
precoci. Munitevi di un mostimetro per misurare il grado
zuccherino, non aspettate l’ultimo momento! Giorni adatti
per i travasi: dal 2 al 15.