Servizio Clienti (+39) 075 5069369
Email info@frateindovino.eu

Almanacco

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Archivio

CALENDARIO 2023

SORELLE E FRATELLI RECLUSI

Fratelli Tutti

"Ero carcerato e siete venuti a trovarmi".

I nostri fratelli e le nostre sorelle reclusi sono privati della libertà, ma non della loro dignità. Sono figli e figlie di Dio, fatti a Sua immagine e somiglianza. E il piano di salvezza di Dio riguarda tutti gli uomini; nessuno deve sentirsi escluso. Sulla Croce, Gesù ha perdonato il “buon ladrone”. Con questo gesto di perdono, cioè di dono di sé per l’altro, il Signore parla all'umanità di tutti i tempi. Il Suo atto di estrema misericordia deve infondere fiducia anche a chi si sente completamente perduto. Gesù conosce nell'intimo ogni persona e con il suo amore sconfigge il male e il peccato. Nella pastorale carceraria della Chiesa l’obiettivo primario è quello di aiutare le persone recluse, così come le loro famiglie e gli ex detenuti, a incontrare nuovamente Dio, a riscoprire sé stessi, a risocializzare, a credere in una seconda opportunità. Ogni persona carcerata per qualsiasi reato deve avere coscienza del valore immenso che ha agli occhi di Dio. Anche se la società continua a emarginarli la Chiesa ha il pensiero e il cuore rivolto ai detenuti, memore della Parola del Suo Signore: «ero carcerato e siete venuti a trovarmi» (Mt 25, 36). Il carcere non deve essere mai un luogo solo di punizione, ma di riabilitazione e recupero, e soprattutto deve essere un nuovo punto di partenza per chi ha sbagliato e ha commesso dei reati. È necessario ridare ai detenuti la loro dignità e offrire strumenti che possano utilizzare nel momento in cui usciranno di prigione e dovranno reinserirsi nella società. Nella vita – ha detto papa Francesco incontrando un gruppo di detenuti –, «Tutti sbagliamo ma l’importante è non rimanere sbagliati». E ha poi auspicato che la rinascita sia contagiosa e anche liberatrice e che aiuti altre persone a fare lo stesso cammino, a credere nella misericordia di Dio, nell’aiuto degli altri, a non condannarsi per gli errori commessi.

Ero carcerato e siete venuti a trovarmi
Chi mangia l’uva d’Agosto non arriva a berne il mosto.
ORTO Continuate a fare attenzione alle condizioni idriche delle vostre coltivazioni. Mantenete le coltivazioni ad un’umidità costante e rincalzatele appena riprendono la vegetazione. LAVORI DEL MESE. È questo il mese dei trapianti autunno-invernali. Siate oculati nella scelta delle piantine che debbono essere giovani e rigogliose. Le giovani piantine messe a dimora vanno mantenute a umidità costante (il sistema più efficace è l’impianto goccia a goccia), zappate appena hanno attecchito e rincalzate appena cominciano a crescere. Concludete la raccolta delle patate, che vanno conservate in ambiente asciutto, fresco e buio. Continuate la raccolta e la conservazione di bulbi sfioriti. Proseguite anche nella conservazione dei vostri prodotti. Eseguite gli innesti a gemma dormiente (a occhio). Irrigate secondo le necessità. Fate attenzione a oidio, muffe e infestanti. SEMINE. Ortaggi autunno-invernali (come in luglio): cavoli di ogni genere, rape e ravanelli; cicorie, radicchi, catalogne, indivie, lattughe, valeriana; finocchi, spinaci. Continuate con i trapianti, come nel precedente mese.
GIARDINO Ritoccate le siepi. Raccogliete i bulbi delle piante ormai sfiorite e riponeteli in luogo adatto. LAVORI DEL MESE. Mantenete una sufficiente umidità per le rifioriture autunnali (rosai ecc.). Preparate le nuove talee di rose, ortensie, fresie e sempreverdi. Potate gli arbusti non rifiorenti. Piantate bulbi di mughetti, narcisi e crocus. Preparate il terreno per le piantagioni autunnali. Irrigate regolarmente e concimate.
CANTINA Già dal mese precedente avrete sospeso i normali trattamenti. Controllate che non insorgano oidio e muffe. In cantina iniziate la preparazione delle attrezzature per la vendemmia di uve precoci. Munitevi di un mostimetro per misurare il grado zuccherino, non aspettate l’ultimo momento! Giorni adatti per i travasi: dal 2 al 15.
OLTRE LE NUVOLE - Le galassie ellittiche Fino al 1925, l’anno in cui Edwin Hubble riuscì per la prima volta a determinarne la distanza di una galassia, nella fattispecie quella di Andromeda, galassie, nebulose e ammassi erano un tutt’uno. Adesso sappiamo che le galassie sono enti distinti tra loro e da noi lontani da milioni a miliardi di anni luce, mentre le nebulose e gli ammassi che vediamo fanno tutti parte della nostra Galassia e distano tutt’al più qualche decina di migliaia di anni luce. Le galassie ellittiche sono quelle dalla forma più semplice, assomigliano a palloni da rugby più o meno allungati, e contengono da poche decine di milioni di stelle (le galassie ellittiche nane) a svariate centinaia di miliardi essendo di forma ellittica le più cospicue galassie conosciute.
POSIZIONI PLANETARIE Il 10 agosto Mercurio raggiunge la massina elongazione orientale (27°) mentre Venere il giorno 13 sarà in congiunzione inferiore. Il Sole entra nella costellazione della Vergine il 23 del mese. Marte passa in Bilancia il 27. Giove insiste in Toro e Saturno in Pesci. Urano, sempre in Toro, dal 29 diventa retrogrado, mentre Nettuno, anch’esso retrogrado, permane in Pesci.
ANNELIES MARIE (ANNA) FRANK (Francoforte sul Meno, Germania, 1929 – Bergen-Belsen, 1945) è la straordinaria autrice del celebre Diario, tragica cronaca della persecuzione subita dagli ebrei durante il nazismo. Per questo suo lascito e per la drammatica morte avvenuta in un campo di concentramento, Anna è divenuta un simbolo della Shoah. Nel 1933, in seguito all’emanazione delle leggi razziali da parte di Hitler, la famiglia Frank si trasferisce dalla Germania ad Amsterdam ma di lì a poco i nazisti invadono l’Olanda. Intere famiglie di ebrei sparivano nel nulla e iniziavano a girare voci sulla costruzione delle camere a gas. A luglio del 1942 la famiglia Frank trova rifugio in un alloggio segreto sopra gli uffici della ditta dove lavorava il padre di Anna e lì vivono reclusi per due anni senza mai vedere la luce del giorno. Ad agosto del 1944, grazie ad una soffiata, la polizia tedesca fa irruzione nell’alloggio e arresta tutti i rifugiati. I Frank vengono inviati al campo di Westerbork (Olanda), poi ad Auschwitz (Polonia). A ottobre del 1945 Anna e sua sorella vengono trasferite nel campo di Bergen- Belsen (Celle, Germania) dove malate e denutrite si spengono.
COS’È… il Digestivo: preparato che facilita la digestione aumentando i principi attivi dei succhi gastrici, o eccitandone la secrezione. Molti sono i preparati digestivi, aperitivi, tonici, ma i migliori sono quelli a base di anice, assenzio, camomilla, carota, cipolla, aglio, genziana, menta piperita, limone, peperone. Una buona formula per un’anisetta digestiva prevede l’impiego di 30 g di semi di anice, 1 g di corteccia di cannella, 15 g di semi di coriandolo posti a macerare in un litro di alcol a 60 gradi per 30 giorni, al termine dei quali si aggiungono 500 g di zucchero. Si lascia riposare, si filtra e si utilizza alla dose di un bicchierino dopo i pasti principali.
DOMANDE CHE ASSILLANO Perché qualcuno ti crede quando dici che ci sono quattro miliardi di stelle, ma controlla col dito quando dici che la vernice è fresca?
PER SORRIDERE Se vuoi la colazione a letto, dormi in cucina!
Questione di punti vista. Il marito: “Hai comprato scarpe nuove?”. La moglie: “No, le ho salvate! Erano prigioniere in un negozio!”. Il marito: “Quanto è costato il riscatto?”.
“Il tuo partner è difficile da accontentare?”. “Non saprei, non ci ho mai provato!”.
Se lavori ti tassano, se studi ti tassano, se erediti ti tassano, se inventi ti tassano, se compri ti tassano se vendi ti tassano. Se non fai niente ti danno il sussidio.
“Siate testimoni di Cristo per i vostri compagni, ascoltandoli, offrendo la vostra collaborazione, andando incontro a chi soffre maggiormente la condizione di recluso, amate le vostre famiglie, i vostri figli. Anche se con le lacrime agli occhi e con il cuore gonfio di dolore pregate per loro, ringraziate per la loro vicinanza che vi permette di superare l’angoscia della solitudine e dell’abbandono” (Monsignor Viganò ai detenuti di Rebibbia).
Quando il gatto è sazio dice che il topo puzza.
Errare è umano… ammetterlo è sovrumano!
Una celebrità è una persona che si impegna duramente per tutta la vita al fine di farsi conoscere, quindi indossa occhiali scuri e cappelli a falde larghe per evitare di essere riconosciuta.
«Di dove sei?». «Di Facebook centro!».
Chi si dà arie di importanza ha la laurea in ignoranza
A volte ci si stupisce di meno delle prediche e più dei pulpiti dai quali esse sono fatte!!
Si dice che le calorie siano degli insetti che si annidano negli armadi e fanno restringere tutti i vestiti…
GAMBERETTI E MELONE IN SALSA ROSA - Ingredienti: meloni - gamberetti - salmone affumicato - limone - maionese - salsa Worcester - cognac - panna - ketchup - sale.
- Preparazione: ottenete una salsa rosa mescolando ad una tazza di maionese 2 cucchiai di salsa Worcester, 2 di cognac, 2 di panna fresca e 3 di ketchup. Tagliate a metà 2 meloni e scavate la polpa con l’apposito utensile formando delle palline ma lasciando circa mezzo centimetro di polpa attaccata alla buccia. Cospargete queste coppe di melone con succo di limone e un po’ di sale. Versate all’interno la salsa rosa ed i gamberetti già lessati, guarnendo con le palline di melone e filetti di salmone affumicato.
FENOMENI CELESTI Mercurio è ancora visibile al tramonto, meglio nella prima parte del mese. Venere è invisibile nella prima parte del mese, torna visibile all’alba alla fine. Marte è visibile per un sempre più limitato lasso di tempo nelle ore del crepuscolo. Giove anticipa la sua levata alla prima parte della notte. Saturno è visibile tutta la notte, a fine mese è nelle migliori condizioni di visibilità.
MACCHIE SOLARI si prevede un aumento dell’attività di facole e nuove esplosioni energetiche a partire dall’inizio della terza decade.
TEMPESTE MAGNETICHE a fine mese.
GIORNATE FAVOREVOLI nella prima metà del mese.
L’ULIVO (Olea europaea) era uno dei principali alberi che nella Bibbia facevano della Palestina la Terra promessa: “terra di frumento, di orzo, di viti, di fichi e di melograni; terra di ulivi, di olio e di miele” (Dt 8,8). Il tenero ramoscello d’ulivo riportato dalla colomba sull’arca di Noè divenne simbolo cristiano della pace tra Dio e gli uomini (Gen 8,11). Il re Salomone fece costruire il Santo dei Santi, i Cherubini e le porte del Tempio di Gerusalemme con nobile legno di ulivo selvatico (1Re 6,31-32). L’olio, prodotto dal frutto dell’ulivo, è un naturale simbolo di prosperità: usato per cucinare, alimentare i candelabri e le lampade e come unguento. Simboleggia inoltre la salvezza nazionale o individuale e serviva nei riti di unzione per consacrare i re (1Sam 16,13), i sacerdoti (Es 29,4) e i profeti (1Re 19,16).
GRAVITÀ ARTIFICIALE Nel prossimo futuro sono prevedibili dei prolungati viaggi spaziali per raggiungere pianeti a noi vicini. Sarà quindi necessario ricreare – per gli esseri viventi ospitati nelle astronavi – condizioni di gravità artificiale o pseudo-gravità. Va prevista una forza inerziale che imita gli effetti della gravità terrestre, forza che la filmografia degli ultimi 50 anni prevede generalmente mediante rotazione ad ampio raggio di enormi propaggini sulle navi spaziali. Questa “gravità rotazionale”, è quindi l’applicazione di una forza centrifuga. Abbiamo poi un diverso modo per produrre una pseudo-gravità, riprodotta dalla forza sperimentata nell’accelerazione lineare: in altre parole quella che si avverte “partendo a razzo” durante il decollo di un aereo o “scattando al verde” da un semaforo con un’autovettura particolarmente potente. Comunque sia, fuori dalla nostra atmosfera, non esistono fino ad ora basi spaziali o astronavi in grado di produrre gravità artificiale per l’uomo.

Calendario

Richiedi subito la tua copia del Calendario

Sono presenti degli errori. Assicurati che i campi siano completi e corretti e reinvia il modulo.
Grazie ! La tua richiesta è stata inoltrata con successo. Ti contatteremo al più presto.