Per S. Martino, apri la botte e assaggia
il vino.
ORTO
Riparate,
riallestite e mettete in funzione le
strutture di protezione. LAVORI DEL MESE. Continuate
a imbiancare in piena terra cardi, indivie e radicchi. Raccogliete,
sradicandole, le piante di radicchi destinate alla
forzatura e all’imbianchimento in ambiente riscaldato,
pulite le piante da residui di terra e foglie marce, spuntate
le radici a 2-3 cm dal colletto e così sono pronte per essere
messe in ambiente caldo per la forzatura. Finite di mettere
a dimora le nuove piante da frutta. Concimate e lavorate il
terreno a fondo, lasciandolo aperto ai freddi invernali.
Controllate regolarmente i prodotti conservati in magazzino.
SEMINE in pieno campo: ancora aglio, fave, piselli, spinaci.
In ambiente protetto: lattuga, cicoria da taglio, valerianella.
GIARDINO
Ultimate la messa a dimora delle piante da
frutto, piante ornamentali, siepi, arbusti da giardino. LAVORI
DEL MESE. Finite di sistemare le vostre piante
d’appartamento. Mettete al sicuro definitivamente i bulbi
da piantare a primavera. Terminate di interrare i bulbi a
fioritura primaverile. Sradicate i crisantemi man mano che
sfioriscono, tagliateli al colletto, riponeteli al riparo dal gelo
e copriteli con sabbia, torba o terriccio per farci i nuovi vasi
a primavera.
CANTINA
Appena finita l’ebollizione
cosiddetta “tumultuosa” del nuovo vino, cambiatelo senza
aspettare separando con attenzione il vino dalla feccia e
riponendolo nella botte che deve essere sempre piena; per
questo bisogna sempre lasciare un po’ di mosto per riserva.
Fate la prova all’aria mettendone un bicchiere all’aperto per
24 ore controllando se cambia colore. In questo caso interpellate
un buon enologo. Periodo adatto per i travasi: dal
1° al 12 e dal 28 al 30 Novembre.