Servizio Clienti (+39) 075 5069369
Email info@frateindovino.eu

Almanacco

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Cover Archivio

CALENDARIO 2023

IL SOGNO DELLA FRATERNITÀ

Fratelli Tutti

"Un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole".

Seguendo l’ispirazione di san Francesco d’Assisi, ma anche di Martin Luther King, del Mahatma Gandhi e di molti altri, papa Francesco ha riproposto di recente al mondo intero il sogno della fraternità. Nell’enciclica “Fratelli tutti”, firmata in Assisi nel 2020, il Papa rivolge all’umanità un appello urgente al dialogo, per realizzare «un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole». È il sogno di Dio. Prima di lui, Giovanni Paolo II promosse il sogno di Dio agli uomini indicendo il 27 ottobre 1986 ad Assisi la prima Giornata mondiale di preghiera per la pace. Vi parteciparono i rappresentanti di tutte le grandi religioni mondiali, compreso il Dalai Lama, che condivisero insieme la speranza per un mondo migliore, rinnovato, profondamente fraterno e puramente umano. Giovanni Paolo II disse di aver scelto Assisi come luogo per questa giornata di preghiera perché in tutto il mondo Assisi è conosciuta come simbolo di pace, di riconciliazione e di fratellanza, promuovendo questa iniziativa in nome di un uomo che ha saputo abbattere ogni barriera discriminatoria e aprire le porte di ogni cuore. Lo spirito di Francesco d’Assisi in grado di accogliere tutti gli uomini e tutte le creature come suoi fratelli e sue sorelle ha dato luogo all’espressione “Spirito di Assisi”. E lo “Spirito di Assisi” sicuramente è la scuola migliore per la promozione dei valori della pace e della giustizia affinché la famiglia umana diventi ospitale e accogliente verso tutti i suoi figli. Ma il sogno di costruire insieme una fraternità universale sembra sempre più un’utopia. L’attuale sistema socioeconomico è fondato su un modello culturale che privilegia gli interessi individuali e indebolisce la visione fraterna dell’esistenza. È possibile combattere questa tendenza solo educando le nuove generazioni al dialogo e alla cultura dell’incontro, al rispetto della persona, specialmente del povero, del piccolo, dell’escluso.

Un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole
Per S. Martino, apri la botte e assaggia il vino.
ORTO Riparate, riallestite e mettete in funzione le strutture di protezione. LAVORI DEL MESE. Continuate a imbiancare in piena terra cardi, indivie e radicchi. Raccogliete, sradicandole, le piante di radicchi destinate alla forzatura e all’imbianchimento in ambiente riscaldato, pulite le piante da residui di terra e foglie marce, spuntate le radici a 2-3 cm dal colletto e così sono pronte per essere messe in ambiente caldo per la forzatura. Finite di mettere a dimora le nuove piante da frutta. Concimate e lavorate il terreno a fondo, lasciandolo aperto ai freddi invernali. Controllate regolarmente i prodotti conservati in magazzino. SEMINE in pieno campo: ancora aglio, fave, piselli, spinaci. In ambiente protetto: lattuga, cicoria da taglio, valerianella.
GIARDINO Ultimate la messa a dimora delle piante da frutto, piante ornamentali, siepi, arbusti da giardino. LAVORI DEL MESE. Finite di sistemare le vostre piante d’appartamento. Mettete al sicuro definitivamente i bulbi da piantare a primavera. Terminate di interrare i bulbi a fioritura primaverile. Sradicate i crisantemi man mano che sfioriscono, tagliateli al colletto, riponeteli al riparo dal gelo e copriteli con sabbia, torba o terriccio per farci i nuovi vasi a primavera.
CANTINA Appena finita l’ebollizione cosiddetta “tumultuosa” del nuovo vino, cambiatelo senza aspettare separando con attenzione il vino dalla feccia e riponendolo nella botte che deve essere sempre piena; per questo bisogna sempre lasciare un po’ di mosto per riserva. Fate la prova all’aria mettendone un bicchiere all’aperto per 24 ore controllando se cambia colore. In questo caso interpellate un buon enologo. Periodo adatto per i travasi: dal 1° al 12 e dal 28 al 30 Novembre.
OLTRE LE NUVOLE - Le galassie irregolari. Lo schema che suddivide le galassie in base alla forma è definito a diapason: dapprima le lenticolari e le ellittiche, poi due rami, da una parte le spirali, dall’altra le spirali barrate. Così facendo viene classificato il 99% delle galassie. Resta tuttavia un residuo, per il quale fu adottato il termine irregolare non presentando nessuna forma geometrica definita. Oggi si ritiene che tutte le galassie in origine abbiano una forma indistinta e che solo dopo alcuni miliardi di anni acquisiscano una delle tre sopra citate. Le galassie irregolari sarebbero pertanto galassie giovani. Inoltre l’Universo è un sistema dinamico. Qualcuna potrebbe aver subito deformazioni consistenti per lo scontro o il passaggio ravvicinato di un’altra galassia che ne ha modificato i connotati.
POSIZIONI PLANETARIE Il giorno 8 Venere entra in Bilancia e il 10 Mercurio in Sagittario. Pure il Sole entra in Sagittario il 22. Marte – che era stato in congiunzione col Sole il 18 nella costellazione dello Scorpione – passa in Sagittario il 25. Permangono nelle posizioni già di settembre gli altri pianeti: Giove in Toro; Saturno in Pesci, che dal giorno 4 ritorna di moto diretto. Urano è in Toro e Nettuno, quasi immobile, in Pesci.
ALICE AUGUSTA BALL (Seattle, USA, 1892 – Seattle, 1916) è stata una chimica statunitense. Dopo aver conseguito il diploma in scienze entrò all’Università di Washington. Nel 1915 divenne la prima donna e la prima afroamericana a conseguire una laurea magistrale all’Università delle Hawaii. Nella sua carriera studiò l’olio di chaulmoogra che era impiegato nel trattamento della lebbra. I malati erano riluttanti ad assumerlo per lunghi periodi a causa del gusto amaro e dei disturbi allo stomaco quindi la Ball sviluppò un procedimento per ottenere un estratto iniettabile che è stato il più utilizzato per il trattamento della lebbra fino agli anni ’40 del ’900. La morte, avvenuta prematuramente e in circostanze poco chiare, all’età di soli ventiquattro anni, le impedì di pubblicare i suoi risultati che vennero attribuiti ad altri. Per oltre novant’anni l’Università delle Hawaii non riconobbe il suo lavoro. Solo nel 2000 le è stata dedicata una targa all’ateneo e il 29 febbraio è stato proclamato “Alice Ball Day” (giorno di Alice Ball).
COS’È… la Bile: liquido gialloverde secreto dal fegato che si accumula in una vescichetta chiamata cistifellea da cui si riversa nell’intestino durante la digestione. La funzione della bile è importante per l’assimilazione dei cibi. Molti dei disturbi gastrici dipendono dall’alterata secrezione biliare. Le erbe che la stimolano e la regolano vengono dette colagoghe e sono: il carciofo, la frangola, l’agrimonia, l’artemisia e tante altre riportate nella descrizione delle erbe medicinali nel nostro volume “Le Piante della Salute”.

Per Tutti

DOMANDE CHE ASSILLANO Perché le persone dicono “dormire come un bambino” quando i bambini si svegliano ogni due ore e spesso piangono tutta la notte?
CURIOSITÀ Nel ’700 Roma era meta obbligata del Grand Tour quindi la città formicolava di personaggi che, con regolare permesso, recuperavano opere d’arte romane, per poi rivenderle ai “Grand Turisti”. L’incisore Giovanni Volpato entrò in quel business finanziando un intenso programma di scavi che gli procurò un considerevole guadagno. Ma non tutti i turisti potevano permettersi di comperare costose sculture antiche, quindi Volpato mise in produzione copie di statue romane di piccole dimensioni, a un prezzo abbordabile e realizzate in biscuit, porcellana non smaltata di colore bianco simile al marmo. Per tutelarsi dalla concorrenza ottenne nello Stato Pontificio, dal papa, l’esclusiva di queste produzioni per 15 anni e diede così l’avvio al fiorente mercato dei souvenir!
PER SORRIDERE Se non è bello ciò che è bello figuriamoci ciò che è brutto!
“Quando, alla fine di una grigia mattinata, l’arcobaleno è apparso nel cielo di Assisi, i capi religiosi riuniti dall’audacia profetica di uno di essi, Giovanni Paolo II, vi hanno scorto un richiamo pressante alla vita fraterna: nessuno poteva più dubitare che la preghiera avesse provocato quel segno manifesto dell’intesa tra Dio e i discendenti di Noè” (Roger Marie Élie Etchegaray).
La differenza tra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli.
Certi Social invitano: «Scrivi ciò a cui stai pensando…». Non sarebbe meglio riformulare in: «Pensa a ciò che stai scrivendo…»?!
Vorrei sapere da quelli che si sposano per la seconda volta, quello che non hanno capito dalla prima…
Secondo lei, Onorevole, la corruzione in Italia è molto diffusa?». «Se mi dà 10 euro al nero le rispondo nel modo che lei vuole!».
Non conta chi ti lascia sotto una pioggerellina primaverile, ma chi resta con te nel bel mezzo di una tormenta invernale.
PINZIMONIO - Ingredienti: carota - insalata - sedano - ravanello - olio d’oliva - limone - acciughe - senape - sale e pepe.
- Preparazione: tagliate longitudinalmente un grosso sedano ridotto alla sola parte bianca; pulite qualche ravanello rosso, qualche carota e un ciuffetto di foglioline di insalata di vario tipo lavate e asciugate bene. Disponete su un vassoio. Ad ogni commensale servite le verdure, accompagnandole con una piccola ciotola contenente questo condimento: olio, sale, pepe, limone. Potete anche realizzarne una variante aggiungendo senape e pasta d’acciughe.
FENOMENI CELESTI Mercurio ritorna visibile al tramonto nella parte terminale del mese. Venere ha un’ottima visibilità nella parte terminale della notte e all’alba. Marte è ancora praticamente invisibile. Giove è nelle migliori condizioni di visibilità, sopra l’orizzonte per tutta la notte. Saturno anticipa il suo tramonto a prima di mezzanotte.
MACCHIE SOLARI ancora in calo l’attività solare al suo equatore con prevedibili facole in aumento ai poli della nostra Stella.
TEMPESTE MAGNETICHE in prevedibile aumento come numero di fenomeni ma in calo come intensità.
GIORNATE FAVOREVOLI si sta normalizzando un periodo di alto (rispetto alla media) elettromagnetismo che ha lasciato il segno in soggetti particolarmente predisposti.
ROBOT E AUTOMI COME ASSISTENTI PERSONALI Già se ne parla da anni, ma… siamo ancora molto lontani dai parametri considerati nel film “L’uomo bicentenario” del 1999 diretto da Chris Columbus con Robin Williams che interpretava Andrew, definito nella sceneggiatura come robot positronico di servizio. Nell’attualità, sono operativi (ma ancora non troppo apprezzati) degli automi con intelligenza artificiale destinati all’accoglienza in alberghi, aeroporti, ristoranti, negozi, supermercati e centri commerciali, oppure – nel settore dell’istruzione – in scuole elementari, medie e anche superiori. Più progrediti sono i robot impiegati nella sanità: grazie a delle telecamere ad alta definizione per il riconoscimento facciale, questi ultimi sono in grado di “leggere” le espressioni del viso del paziente.
IL NOCE (Juglans regia) è menzionato una sola volta nella Bibbia (Ct 6,11): infatti il noce non era indigeno della Palestina ma del Caucaso e della Persia. Nella tradizione greca il noce è legato al dono della profezia. Il suo frutto, invece, la noce composta nelle sue tre parti, nella tradizione cristiana è associata alla Trinità. Sant’Agostino la indicava come simbolo di Cristo: il mallo sta per la carne di Gesù, il guscio allude alla croce e il gheriglio alla natura divina di Cristo. La noce simboleggia anche l’essere umano: il mallo è la carne, il guscio le ossa e il candido gheriglio interno la sua anima. In chiave iconografica, infine, un ramo di noce può apparire nelle mani di Giuseppe nelle scene dello sposalizio della Vergine come simbolo di fertilità ed emblema del matrimonio.

Calendario

Richiedi subito la tua copia del Calendario

Sono presenti degli errori. Assicurati che i campi siano completi e corretti e reinvia il modulo.
Grazie ! La tua richiesta è stata inoltrata con successo. Ti contatteremo al più presto.