Chi pota di Maggio e zappa d’Agosto,
non raccoglie né pane né
mosto.
GIARDINO
Tappeto
erboso: innaffiare e sfalciare. Sfoltite con interventi
leggeri la chioma delle piante acidofile eliminando alla
base i rametti in sovrannumero, per evitare ristagni
di umidità sulle foglie; questa operazione è da continuare
fino a Luglio. Se notate decolorazioni giallastre
delle foglie, dipende per lo più da clorosi: intervenite
con chelato di ferro. Eliminate le erbe infestanti e i
fiori appassiti dalle bulbose, concimando moderatamente:
manterranno più a lungo la fioritura.
ORTO
Completate i trapianti in terra aperta. Evitate piantine
troppo invecchiate nel contenitore. Molto importante
munire di sostegni adeguati e ben saldi. Pulite accuratamente
da erbe infestanti. Innaffiate regolarmente,
senza eccedere, possibilmente per irrigazione. Eliminate
i germogli in sovrannumero nelle piante di pomodoro
lasciando due o tre rami in modo da evitare il più
possibile le scottature ai frutti. Cimate meloni e cocomeri.
Continuate le semine in pieno campo: lattughe,
cicorie, indivie, fagiolini, cavoli estivi e autunnali
precoci, ravanelli, rucola, zucchine, spinaci estivi,
basilico, bieta, carote. Ultimate la rincalzatura delle
patate.
FRUTTETO
In terreni ricchi di umidità è
bene inerbire il frutteto, mentre in terreni aridi è
meglio lavorarlo (a 10-15 cm di profondità) evitando
attrezzature che favoriscano il crearsi della “soglia di
lavorazione” (frese, motocoltivatori). L’irrigazione va
fatta tenendo conto del terreno, delle varie specie di
frutta e dell’età della pianta (ad esempio: le piante
giovani più spesso delle adulte – meno quando i frutti
sono piccoli, più quando cominciano ad ingrossare –
meno nei periodi caldo-umidi, più nei periodi ventosi...).
Bagnare fino a una profondità di 20-30 cm.
OLIVO
Eliminare i succhioni appena si presentano. Per l’irrigazione
vedi sopra (frutteto). Attenzione alla cocciniglia,
al rodilegno. Proteggete gli innesti legandoli a
sostegni rigidi.
VIGNA E CANTINA
Cominciate a eliminare
i polloni che nascono direttamente sulla parte
vecchia della pianta (spollonatura). Iniziate i primi
trattamenti con zolfo in polvere e, contro la peronospora,
con prodotti rameici (non prima che i germogli abbiano
raggiunto i 10 cm. di lunghezza); in caso di piogge
frequenti e di temperature basse (notturne sotto i 10
°C), intervenite ogni 7-8 giorni. In cantina Mantenete
la cantina a una temperatura non superiore ai 18 gradi.
Controllate i livelli e rimboccate. Colmate i fusti di legno
(barrique) ogni 10 giorni. Per i travasi (e/o imbottigliamento)
utilizzate i giorni dal 16 al 30 del mese.