Servizio Clienti (+39) 075 5069369
Email info@frateindovino.eu

Almanacco

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Cover Archivio

CALENDARIO 2022

IL TEMPO

Il Cammino dell'Umanità

"Il periodo più semplice e naturale della divisione del tempo è il giorno".

La complessità del concetto “tempo” è da sempre oggetto di studi e di riflessioni filosofiche e scientifiche. Secondo sant’Agostino di Ippona il tempo è stato creato da Dio assieme all’universo, ma la sua natura resta profondamente misteriosa, tanto che afferma ironicamente: «Se non mi chiedono cosa sia il tempo lo so, ma se me lo chiedono non lo so». Molte civiltà primitive erano solite osservare i corpi celesti, spesso il Sole e la Luna, per tenere traccia del tempo e determinare in quale giorno o stagione si trovassero. Il periodo più semplice e naturale della divisione del tempo è il giorno. La sua divisione in 24 ore e dell’ora in 60 minuti risale agli Egizi, che usavano la numerazione duodecimale, cioè con base 12, e quella sessagesimale, con base 60, con cui ancora oggi viene comunemente misurato il tempo sia in Occidente che in Oriente. Dall’antichità l'uomo ha utilizzato diversi strumenti per misurare lo scorrere del tempo, come lo gnomone, la meridiana, la clessidra, le candele marcatempo, poi le campane, e infine dal XIV secolo gli orologi meccanici. Nel 1656 fu brevettato l'orologio a pendolo che rimase a lungo il più preciso dispositivo di misurazione del trascorrere del tempo. A partire dal XX secolo esso è stato superato in precisione dall'orologio al quarzo prima e dall'orologio atomico poi. Un’altra invenzione per rappresentare graficamente il tempo sono stati i calendari, che tengono traccia del passare di giorni, settimane, mesi e anni. Ogni civiltà ha un suo calendario, che deriva dalla cronologia adottata. In origine l’idea del tempo era circolare, legata ai cicli della natura. Una nuova concezione viene introdotta dal cristianesimo. Nel pensiero cristiano infatti il tempo è concepito in senso lineare-progressivo e non più circolare-ciclico. Il mondo e la storia hanno avuto un inizio (la creazione) e avranno una fine (il giudizio universale). Perciò, in Cristo, il tempo storico diventa la condizione dell’uomo per fare ritorno a Dio nella vita eterna.

Il periodo più semplice e naturale della divisione del tempo è il giorno
Chi pota di Maggio e zappa d’Agosto, non raccoglie né pane né mosto.
GIARDINO Tappeto erboso: innaffiare e sfalciare. Sfoltite con interventi leggeri la chioma delle piante acidofile eliminando alla base i rametti in sovrannumero, per evitare ristagni di umidità sulle foglie; questa operazione è da continuare fino a Luglio. Se notate decolorazioni giallastre delle foglie, dipende per lo più da clorosi: intervenite con chelato di ferro. Eliminate le erbe infestanti e i fiori appassiti dalle bulbose, concimando moderatamente: manterranno più a lungo la fioritura.
ORTO Completate i trapianti in terra aperta. Evitate piantine troppo invecchiate nel contenitore. Molto importante munire di sostegni adeguati e ben saldi. Pulite accuratamente da erbe infestanti. Innaffiate regolarmente, senza eccedere, possibilmente per irrigazione. Eliminate i germogli in sovrannumero nelle piante di pomodoro lasciando due o tre rami in modo da evitare il più possibile le scottature ai frutti. Cimate meloni e cocomeri. Continuate le semine in pieno campo: lattughe, cicorie, indivie, fagiolini, cavoli estivi e autunnali precoci, ravanelli, rucola, zucchine, spinaci estivi, basilico, bieta, carote. Ultimate la rincalzatura delle patate.
FRUTTETO In terreni ricchi di umidità è bene inerbire il frutteto, mentre in terreni aridi è meglio lavorarlo (a 10-15 cm di profondità) evitando attrezzature che favoriscano il crearsi della “soglia di lavorazione” (frese, motocoltivatori). L’irrigazione va fatta tenendo conto del terreno, delle varie specie di frutta e dell’età della pianta (ad esempio: le piante giovani più spesso delle adulte – meno quando i frutti sono piccoli, più quando cominciano ad ingrossare – meno nei periodi caldo-umidi, più nei periodi ventosi...). Bagnare fino a una profondità di 20-30 cm.
OLIVO Eliminare i succhioni appena si presentano. Per l’irrigazione vedi sopra (frutteto). Attenzione alla cocciniglia, al rodilegno. Proteggete gli innesti legandoli a sostegni rigidi.
VIGNA E CANTINA Cominciate a eliminare i polloni che nascono direttamente sulla parte vecchia della pianta (spollonatura). Iniziate i primi trattamenti con zolfo in polvere e, contro la peronospora, con prodotti rameici (non prima che i germogli abbiano raggiunto i 10 cm. di lunghezza); in caso di piogge frequenti e di temperature basse (notturne sotto i 10 °C), intervenite ogni 7-8 giorni. In cantina Mantenete la cantina a una temperatura non superiore ai 18 gradi. Controllate i livelli e rimboccate. Colmate i fusti di legno (barrique) ogni 10 giorni. Per i travasi (e/o imbottigliamento) utilizzate i giorni dal 16 al 30 del mese.
OLTRE LE NUVOLE La via della seta era già stata aperta ai tempi della Roma imperiale, ma la percorrevano solo i mercanti e poi i contatti erano sporadici, per cui le concezioni astronomiche cinese ed occidentale crebbero in maniera parallela senza influenzarsi. Nel Cinquecento le cose cominciarono a cambiare con le prime missioni. Fra i tanti merita una menzione speciale il celebre missionario gesuita Matteo Ricci (1552-1610). Acquisì grande fama e rispetto nel Celeste Impero tanto da divenire della cerchia dei più alti dignitari. Aveva portato con sé strumenti sconosciuti in Cina come l’orologio ed il sestante e tradusse in cinese opere come quelle di Euclide, ma rimaneva ancorato ai principi dell’astronomia aristotelica.
POSIZIONI PLANETARIE Mercurio il 21 del mese è in congiunzione inferiore col Sole ed il 23 entra in Toro. Venere entra in Ariete il 2 ed in Toro il 28. Il Sole entra in Gemelli il giorno 21. Marte passa in Ariete il 25, dove già si trovava Giove dall’11. Saturno insiste in Acquario, Urano in Toro e Nettuno in Pesci.
FLORENCE NIGHTINGALE (1820-1910) è l’infermiera britannica considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna poiché fu la prima ad applicare a questa professione un metodo scientifico basato sulla statistica. Profondamente cristiana e ispirata da quella che lei considerava una chiamata divina, si dedicò alla cura di persone malate e indigenti in un periodo storico in cui alle donne benestanti come lei, erano attribuiti solo i ruoli di moglie e madre. Con la sua teoria sulle caratteristiche di un ambiente salubre diviene la principale propagandista per il miglioramento delle cure mediche. Nel 1860 pubblicò il libretto Notes on nursing (Note sull’infermieristica) che ancora oggi è considerato un’introduzione classica alla professione di infermiere. Il suo compleanno, il 12 maggio, è celebrato come giornata internazionale dell’infermiere.
Chi vuol essere felice… faccia sport! Secondo studi recenti, chi svolge un’attività sportiva ha più probabilità di essere felice perché l’esercizio fisico stimola la produzione dei neurotrasmettitori, diretti responsabili degli stati di euforia e benessere. La regola, però, non è la stessa per tutti: agli anziani bastano 10 minuti di sport a settimana per migliorare l’umore, ai più giovani occorre uno sforzo maggiore.
SIGNORILITÀ Essere sempre attenti alle persone che abbiamo intorno avendo cura di non mancare loro rispetto e di non arrecare loro in alcun modo disturbo... ecco un aspetto imprescindibile della buona educazione. Pregiudizi, comportamenti faziosi e atteggiamenti di superiorità, ecc. sottolineano scarsa educazione, soprattutto se si ha un ruolo sociale di guida. Al contrario, si dimostra signorilità assumendo un atteggiamento umile ma dignitoso, usando discrezione, offrendo disponibilità e gentilezza.

Pensiero Spirituale

“Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, né del preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà. La vita può avere luogo solo nel momento presente. Se lo perdiamo, perdiamo la vita. L'amore nel passato è solo memoria. Quello nel futuro è fantasia. Solo qui e ora possiamo amare veramente. Quando ti prendi cura di questo momento, ti prendi cura di tutto il tempo” (Buddha).
Con il gallo o senza il gallo spunta sempre il nuovo giorno.
Quando sento parlare un politico il primo pensiero che mi viene in mente è questo: “Amico, stai in campana, non ti fidare”.
Se si ha paura di fare delle domande, si rischia di non avere delle bellissime risposte!
“Arriva il gelo dalla Siberia”… mai che arrivi la cioccolata dalla Svizzera o il mare dai Caraibi!
Una mente chiusa è sempre inversamente proporzionale alla corrispondente bocca aperta.
I buoni propositi, se non c’è una convinzione di fondo a sostenerli, durano quanto la batteria di un vecchio cellulare.
ACETO ALL’AGLIO ORSINO - Ingredienti: 1 litro di aceto di vino bianco; 3 bulbilli di aglio orsino; 1 peperoncino piccante; 1 rametto di rosmarino.
- Esecuzione: tagliate l’aglio orsino a fettine, il peperoncino a pezzetti e metteteli nella bottiglia con l’aceto e il rametto di rosmarino. Lasciateli macerare per almeno sette giorni prima di utilizzarlo. Una macerazione più prolungata renderà l’aceto ancora più saporito. Con questo aceto si condisce ogni tipo di insalata, sia cruda che cotta.
ECLISSI il giorno 16 del mese avrà luogo un’Eclissi totale di Luna. La centralità sarà alle 06.13 italiane e sarà visibile da America, Oceano Atlantico, da parte dell’Africa e dell’Europa. La totalità del fenomeno durerà 85 minuti.
FENOMENI CELESTI Mercurio continua a farsi vedere al tramonto nella prima metà del mese, ma per sempre meno tempo. Venere è visibile nella parte terminale della notte fino al sorgere del Sole, così come Marte è ben evidente, sempre nella parte terminale della notte. Anche Giove e Saturno anticipano la loro levata rendendosi visibili per quasi tutta la seconda parte della notte.
MACCHIE SOLARI residuali dai mesi precedenti.
TEMPESTE MAGNETICHE periodo di stasi; si prevede una ripresa a fine mese.
GIORNATE FAVOREVOLI tutte, facendo eccezione per quelle dell’ultima settimana.
ARBITRI Dovremo scordarci guardalinee e arbitri da stigmatizzare per un fallo riconosciuto o negato. Accanto ai giocatori vedremo sempre più moderni sistemi di rilevazione e controllo tridimensionale, con i quali verranno costantemente letti sia la posizione degli atleti in campo sia il loro comportamento.
COME SARÀ Gli attuali professionisti del settore dovranno ricondizionarsi alle logiche informatiche, specializzandosi nella lettura dei dati, diventando – di fatto – l’interfaccia interpretativa di ciò che viene monitorato digitalmente nel campo da gioco.
Il cane diviene simbolo della fedeltà dal Medioevo in poi. Quando la madre di san Domenico era incinta sognò un cane bianco e nero con in bocca una torcia ardente, simbolo dell'Ordine dei Domenicani che “fanno la guardia” contro i pericoli dell'eresia: Domini canes. Attributo anche dei santi: Margherita da Cortona (uno spaniel) e Rocco (cane che gli porta il pane). Stefano di Bourbon (1190/95-1261 ca.) scoprì nella diocesi di Lione il culto non ufficiale, tributato a un cane di razza greyhound di nome “Guinfort”, ritenuto santo e protettore dei bambini.

Calendario

Richiedi subito la tua copia del Calendario

Sono presenti degli errori. Assicurati che i campi siano completi e corretti e reinvia il modulo.
Grazie ! La tua richiesta è stata inoltrata con successo. Ti contatteremo al più presto.