Servizio Clienti (+39) 075 5069369
Email info@frateindovino.eu

Almanacco

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Cover Archivio

CALENDARIO 2022

IL VILLAGGIO GLOBALE

Il Cammino dell'Umanità

"Oggi la globalizzazione appare come un processo inarrestabile".

La globalizzazione è il fenomeno sociale iniziato nella seconda metà del Novecento con l’intensificarsi degli scambi economico-commerciali e culturali tra i popoli della Terra che ha determinato una loro sempre maggiore interdipendenza. Una notevole spinta alla globalizzazione è stata data da internet, essendo la rete in grado di collegare moltissime persone sparse per il mondo e di rendere disponibile in tempo reale una quantità sterminata di dati e informazioni. Oggi la globalizzazione appare come un processo inarrestabile, ma i contenuti delle sue politiche economiche e i loro effetti su povertà e disuguaglianza devono essere gestiti in maniera più equa e razionale, per garantire la stessa sopravvivenza dell’umanità. È urgente perciò promuovere nella coscienza di tutti un’etica nuova che dal “villaggio globale” passi alla “casa comune”. Se nel XX secolo è cresciuta la consapevolezza che il mondo è paragonabile ad un villaggio, in questo nuovo millennio cresce sempre più la consapevolezza che il mondo che abitiamo è fatto di relazioni e connessioni tali che condizionano in bene o in male non solo l’andamento dei rapporti sociali, ma la salute stessa del pianeta Terra. Quindi se la metafora del “villaggio” vuole richiamare la forma più elementare dell’abitato umano, dove l’accorciamento delle distanze fa sì che quanto accade in un qualsiasi punto del pianeta è come se accadesse sotto casa e accanto a noi, la metafora della “casa comune” rafforza invece ancor più l’idea della interdipendenza dei rapporti e di una sostenibilità della vita legata d’ora in avanti alla «coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti» (LS, 202). Il magistero di papa Francesco, mediante le encicliche Laudato Si’ e Fratelli tutti, prospetta appunto il futuro dell’umanità come quello di una famiglia che dovrà prendersi cura della casa comune e dei rapporti reciproci di fraternità quali condizioni necessarie per la nostra sopravvivenza sulla terra.

Oggi la globalizzazione appare come un processo inarrestabile

Coltivatori

Per san Martino si spilla il nuovo vino.
GIARDINO Tappeto erboso: eseguite l’ultimo sfalcio a 2-3 cm sopra il solito e ponete a riposo il tosaerba, dopo averlo ben liberato dai residui. In caso di nevicate, scuotete la neve dalle vostre piante. Sistemate definitivamente i bulbi. Concimate con stallatico i rosai e non potate prima che siano passati i grandi freddi. Sistemate le piante di appartamento in ambiente luminoso, lontano da fonti di calore e da spifferi di aria fredda.
ORTO Con l’uso dei tunnel, sempre più diffuso, potete prolungare le vostre colture. Anche i veli di tessuto non tessuto possono darvi una mano; l’importante è arieggiare. Proseguite l’imbianchimento di cardi, indivie, radicchi. Fino a tutto Dicembre potete seminare, solo in ambiente protetto, lattughe, cicorie, ravanelli, rucole e valeriana. In pieno campo fave e piselli.
FRUTTETO È questo il periodo migliore per effettuare i nuovi impianti (meglio che a primavera). Per le potature invece è preferibile lasciar passare i forti freddi. Provvedete alle concimazioni. Ripulite e sistemate gli impianti di irrigazione.
OLIVO È questo il mese della raccolta delle olive, che può protrarsi fino a Dicembre. Alcune raccomandazioni: non anticipate, né posticipate il momento della raccolta, che deve essere fatta man mano che le olive raggiungono la fase dell’invaiatura; attenti a non schiacciare o lacerare in qualche modo gli acini: inizierebbero subito a fermentare; portatele quanto prima al frantoio per la frangitura; assolutamente non conservatele nei sacchi, neanche un giorno; quando raccogliete, a fine giornata sistematele nelle apposite cassette forate o su stuoie (lo strato non deve superare i 15 cm di altezza); non togliete le foglie: aiutano ad arieggiare e verranno eliminate al frantoio. A fine raccolta concimate e zappate.
VIGNA E CANTINA Fate i nuovi impianti. Sostituite le viti malate o morte, bruciando fuori dalla vigna tutte le piante estirpate. Controllate le strutture di sostegno. Concimate. Non anticipate eccessivamente la potatura. In cantina Cambiate il vino separandolo dalla feccia appena termina la fermentazione. Fate la prova all’aria, cioè mettendo un po’ di vino in un bicchiere all’aperto per 24 ore osservando se mantiene colore e limpidezza. Provvedete alla colmatura dei recipienti. Periodo adatto per i travasi: giorni che vanno dall’8 al 23 del mese.
OLTRE LE NUVOLE Nonostante i progressi fatti nel XIX secolo la fisica restava una materia della Terra e la cosmologia la scienza del cielo, sarà solo con la teoria della Relatività che finalmente le due branche si daranno la mano. I primi enunciati, più timidi, noti sotto il nome di Relatività Ristretta, videro la luce nel 1905, i successivi, più temerari, noti sotto il nome di Relatività Generale, nel 1916. La teoria era completamente controintuitiva e per quanto elegante e consistente, al momento della pubblicazione, restava solo una bella teoria. Alcune conferme, come ad esempio l’esistenza delle onde gravitazionali, sono arrivate ad un secolo di distanza, ma la prima prova arrivò il 29 maggio 1919 quando Eddington, osservando un’eclisse di Sole dall’isola di Príncipe, ne comprovò la correttezza.
POSIZIONI PLANETARIE Il giorno 8 Mercurio è in congiunzione superiore col Sole, il 17 passa in Sagittario, preceduto di un giorno da Venere e seguito dal Sole, il 22. Marte retrocede in Gemelli. Giove è in Pesci, ma dal 24 torna di moto diretto. Urano, sempre in Toro, il 9 raggiunge l’opposizione. Nettuno è retrogrado in Pesci.
JANE AUSTEN (1775-1817) fu una scrittrice di spicco della narrativa neoclassica britannica e tra le più conosciute di tutto il panorama mondiale. Nacque nello Hampshire (Inghilterra) dal pastore anglicano George Austen e Cassandra Leigh. Dalle notizie biografiche si sa che visse per lo più in residenze di provincia, svolgendo un’esistenza sobria e lontana da avventure turbinose. Oltre ad aver scritto sei dei romanzi più noti di sempre, indicò una via d’uscita dallo stile romantico verso quello più realistico basato sullo studio del carattere dei personaggi e della natura umana. In un’epoca storica in cui la maggior parte delle donne si applicava alla ricerca di un buon matrimonio, la Austen cercò la propria realizzazione nel lavoro, dimostrando una perfetta conoscenza del mestiere letterario.
Una buona dieta aiuta a mantenersi in salute. Ma attenzione! Non si tratta di restare a stecchetto. La spaventosa parola “dieta” deriva dal greco díaita, che significa “abitudine”, “modo di vivere”, con buona pace di chi si impone restrizioni alimentari di breve durata. Si tratta di una pratica continuativa e costante che abbraccia lo stile di vita in senso ampio comprendendo non solo l’alimentazione ma anche le abitudini, il lavoro, le relazioni sociali, la propria corporatura, lo sport che (non!) si pratica, l’età, il fabbisogno energetico.
GENTLE-MEN/WOMEN Esistono ancora? Ecco come riconoscerli. In pubblico non si toccano mai alcuna parte del corpo; non millantano avventure; non si autocelebrano; non si lamentano né brontolano in modo palese; evitano di discutere; non alzano mai la voce, non dicono parolacce o peggio. Non questionano mai su denaro, ricchezza o povertà propria o altrui. I veri gentle-men/women si comportano come tali soprattutto quando sono certi che comunque altri non possono vederli o sentirli: gli è sufficiente sapere che sono insieme a loro stessi.
“Poiché tutti gli organismi discendono da un antenato comune, è corretto affermare che la biosfera nel suo complesso iniziò a pensare quando nacque l'umanità. Se le altre forme di vita sono il corpo, noi siamo la mente. Pertanto il nostro posto nella natura, considerato da una prospettiva etica, è riflettere sulla creazione e proteggere il pianeta” (Edward Osborne Wilson).
Non preoccuparti di quello che ti dice, ma di come ti guarda.
Quando zappi e quando poti / né compare né nipoti. / Quando è tempo di spillare / tutti pronti ad arraffare!
C’è scritto sulle mura di una chiesa: “Fatta con le promesse dei ricchi e con i soldi dei poveri”.
Puoi dire quello che vuoi, ma alla fine sei quello che fai.
Parlo correntemente l’italiano, se devo l’inglese e il francese; a volte mentre dormo il russo e quando alzo il gomito anche un po’ di esperanto!
Diceva un mio amico che il cimitero è il luogo dove si seminano i “poco di buono” e ne rinascono i galantuomini.
ZUPPA ALL’ORTICA E PANCETTA - Ingredienti: 400 g di cime e foglie; d’ortica; 100 g di pancetta; 1 cipolla; 4 fette di pane; aglio; peperoncino; formaggio grana grattugiato; olio evo e sale.
- Esecuzione: soffriggete l’aglio e la cipolla tritati e la pancetta a striscioline in un filo d’olio evo. Aggiungete l’ortica in pezzi e cuocete per 2-3 minuti. Unite un litro d’acqua, sale, peperoncino e fate bollire a fuoco medio per circa mezz’ora. Tostate le fette di pane e mettetele nei piatti, versatevi sopra la zuppa e condite con abbondante formaggio grana.
ECLISSI il giorno 8 si verificherà un’Eclissi totale di Luna che sarà visibile da America, Asia, Australia, Oceano Pacifico. La centralità sarà alle ore 12.00 italiane e la totalità durerà 85 minuti.
FENOMENI CELESTI Mercurio è quasi invisibile, salvo i primissimi giorni del mese all’alba e in conclusione si riaffaccia al tramonto. Venere torna “Esperia”, brillando al tramonto alla fine del mese. Marte è visibile praticamente tutta la notte: sorge al crepuscolo. Giove anticipa il suo tramonto nella seconda parte della notte e Saturno limita la sua visibilità alla prima parte.
MACCHIE SOLARI periodo di relativa calma fino a dopo la metà del mese, con progressivo aumento.
TEMPESTE MAGNETICHE interessano il campo magnetico terrestre con diverse influenze negative.
GIORNATE FAVOREVOLI dalla seconda metà del mese.
AUTISTI Non è più un mistero: gli autisti di corto raggio verranno sostituiti da sistemi automatici di consegna di pacchi e lettere (droni ed e-mail) e dai mezzi di locomozione con guida autonoma di quinta generazione, che sono programmati per muoversi sfruttando navigatori satellitari, radar con riconoscimento di sagoma e sensori di prossimità. Trasporti a lungo raggio, invece dovranno necessariamente sfruttare risorse marittime veloci e piattaforme su rotaia.
COME SARÀ Gli sviluppi futuri terranno conto dell’alto impatto ambientale di questa attività. La carta vincente sarà quella della logistica, nell’implementare – coordinandoli – i vari servizi marittimi, ferroviari, aerei e su gomma.
Il maiale dal pieno Medioevo, è compagno inseparabile di sant’Antonio Abate, l’eremita egiziano all’origine del monachesimo orientale. Il maialino, accucciato ai piedi del Santo, sarebbe il simbolo delle tentazioni diaboliche che egli superò nel deserto, in realtà è l’emblema degli allevamenti intrapresi dai frati Antoniani (Ordine che si ispirava alla figura del santo eremita) per mantenere i loro ospedali; il grasso di maiale era l’ingrediente fondamentale di medicamenti per il Fuoco di Sant’Antonio (Herpes zoster ed ergotismo). Ricordiamo: Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci (Matteo 7,6) e l’esorcismo di Gesù che scaccia i demoni dai posseduti sotto forma di un branco di maiali che vanno a gettarsi in mare da una rupe (Matteo 8,32).

Calendario

Richiedi subito la tua copia del Calendario

Sono presenti degli errori. Assicurati che i campi siano completi e corretti e reinvia il modulo.
Grazie ! La tua richiesta è stata inoltrata con successo. Ti contatteremo al più presto.