Fede è conoscenza del cuore e oltrepassa il potere della dimostrazione (Kahlil Gibran).
Che cos’è l’uomo più felice senza la fede? Un fi ore in un bicchiere d’acqua senza radici e senza durata (Camillo Benso Conte di Cavour).
È naturale che dubito. Non pratico un certezza, pratico una fede (Robert Brault).
Nell’atto di fede c’è sempre un momento in cui bisogna chiudere gli occhi e buttarsi in acqua con cuore intrepido e senza apparenti garanzie (Paul Claudel).
Ci credi o non ci credi. Dio ti ama uguale. Solo che non te lo godi (Don Dino Pirri).
Tu puoi, fratello mio, non credere in Dio, ma Dio non cesserà mai di credere in te (Padre Pio).
La ragione e la fede sono le due sponde di uno stesso fiume (Domenico C. Estrada).
La fede è la risposta a una parola che ci interpella personalmente, a un tu che ci chiama per nome (Papa Francesco).
Siamo avvitati all’eternità, e la nostra incredulità non potrà farci niente (Abdelmajid Benjelloun).
Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, di riflettere (Emile Poincaré).
Senza la fede, la vita è come il cielo notturno: un trilione di asterischi e nessuna spiegazione (Robert Brault).
Montagne di dubbio non spostano la fede (Elazar Benyo tz).
Il dubbio non è l’opposto della fede, è un elemento della fede (Paul Johannes Tillich).
Segui la tua fede, e l’universo aprirà per te delle porte dove c’erano solo muri (Joseph Campbell).
La fede nell’esistenza di Dio e la negazione dell’esistenza di Dio, hanno un punto in comune: il desiderio di Dio (Michelangelo).
Per chi ha fede nessuna spiegazione è necessaria; per chi non ha fede nessuna spiegazione è possibile (San Tommaso d’Aquino).