Frate Indovino al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, nel ricordo di Papa Francesco, celebra gli 800 anni del “Cantico delle Creature” del Santo di Assisi e presenta in anteprima il nuovo libro del direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede Andrea Tornielli su Papa Luciani “Il papa dell’umiltà". Profilo francescano di Albino Luciani”, edito da Edizioni Francescane Italiane. Appuntamento sabato 17 maggio, ore 16.45, stand UELCI (W21, Padiglione Oval). A dialogare con l’autore sarà Michele Zanzucchi, direttore editoriale di Frate Indovino. Altra novità, al Salone sarà distribuito il numero di maggio del Mensile Frate Indovino, che si presenta al pubblico in una nuova veste grafica e redazionale.
In occasione dell’edizione 2025 del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 15 al 19 maggio dedicata al tema “Le parole tra noi leggere”, Edizioni Frate Indovino sarà presente con uno spazio profondamente ispirato al linguaggio dell’anima e della natura. Lo stand della casa editrice, situato al Padiglione 2, G32, sarà pensato come un piccolo luogo di sosta e contemplazione: un invito a vivere un’esperienza immersiva, sensoriale e spirituale nel cuore del Salone.
In questo spazio, il visitatore potrà vivere un incontro singolare con le parole antiche e potenti del Cantico delle Creature del Santo di Assisi, a ottocento anni dalla sua composizione. Sarà possibile ascoltarlo interpretato con intensità e rispetto dall’attore Giovanni Scifoni, attraverso una postazione audio-video che accoglierà chi vorrà fermarsi ad ascoltare. L’esperienza sarà arricchita dalla visione di materiali video che raccontano la bellezza e la concretezza della fede, come il reportage dall’Amazzonia, il racconto di Padre Raniero Cantalamessa sulla vita di Fra Pacifico e sulla nascita del Cantico, e altri contributi di profonda spiritualità.
L’appuntamento più atteso, sabato 17 maggio, alle ore 16.45, presso lo stand UELCI (W21, Padiglione Oval), con la prima presentazione pubblica del nuovo libro del direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede Andrea Tornielli, dal titolo “Il papa dell’umiltà. Profilo francescano di Albino Luciani”, edito da Edizioni Francescane Italiane. A dialogare con l’autore sarà Michele Zanzucchi, direttore editoriale di Frate Indovino.
In un momento di riflessione per la Chiesa, segnato dalla recente scomparsa di Papa Francesco (21 aprile 2025), l’incontro assume una risonanza ancora più intensa e si configura come un’occasione per meditare su un filo spirituale che lega figure significative della storia recente della Chiesa. Il volume offre un toccante ritratto spirituale e umano di Papa Giovanni Paolo I, evidenziando il suo profondo legame con San Francesco d’Assisi.
Andrea Tornielli illumina come questa connessione non fosse superficiale, ma una vera e propria consonanza interiore, una condivisione della radicalità evangelica, della scelta della povertà, della mitezza e della comunicazione autentica che caratterizzarono il Poverello. Il motto episcopale di Luciani, Humilitas, non fu un semplice ideale, ma l’essenza stessa del suo breve ma significativo ministero. Oggi, alla luce della recente perdita di Papa Francesco, la riscoperta di questo legame assume una suggestione particolare. Francesco, che proprio nel nome e nello stile di San Francesco aveva trovato la sua ispirazione più profonda, ci ha lasciato una testimonianza di umiltà e vicinanza che riecheggia potentemente la figura di Papa Luciani. Due papi, due uomini, un’unica via: quella dell’umiltà, della prossimità agli ultimi, della gioia evangelica vissuta anche nel mezzo delle prove. In questo contesto, il volume non è solo una biografia di Giovanni Paolo I, ma si offre come un’opportunità preziosa per riflettere su un’eredità spirituale condivisa, che da Luciani giunge fino a Francesco e che, nel vuoto lasciato dalla sua scomparsa, continua a interpellare profondamente il cuore della Chiesa.
Il Cantico delle Creature, tanto caro a Papa Luciani, diviene così un ponte ideale tra due pontificati segnati da una spiritualità affine, capace di trovare letizia e trasformare la sofferenza in preghiera. Papa Luciani vi attingeva forza e ispirazione, riconoscendo in Francesco un uomo capace di gioire nonostante le tribolazioni. Il libro di Tornielli restituisce questa eredità con delicatezza e profondità, invitando il lettore a riscoprire la forza di questa spiritualità in un momento di transizione per la Chiesa. Emblematica rimane la data dei funerali di Giovanni Paolo I, celebrati il 4 ottobre 1978, giorno dedicato alla memoria di San Francesco. Come ricordava il cardinale Ratzinger, “è stato sepolto il giorno di San Francesco, l’amabile santo al quale era così simile”. Questa coincidenza storica rafforza ulteriormente il filo conduttore francescano che lega queste figure.
Al Salone di Torino, un’altra novità: sarà distribuito il numero di maggio del mensile Frate Indovino, che si presenta al pubblico con una veste rinnovata. Nell’editoriale, il direttore Michele Afferrante ne spiega il significato, mentre Andrea Tornielli offre un contributo tratto proprio dal libro in presentazione.
Lo stand di Frate Indovino si propone quindi come un luogo di sosta e di ascolto ancora più significativo. Un angolo di pace dove le parole di San Francesco si intrecciano con la voce di Giovanni Paolo I e con il ricordo commosso e ancora vivo di Papa Francesco, pastori di fede, di umanità, di umiltà.
Scarica qui il comunicato stampa
Per contatti: Ufficio Comunicazioni e stampa
Ida Casciani:
e-mail ida.casciani@frateindovino.eu
mob. 328 7153 684