Dal libro delle stelle

OLTRE LE NUVOLE

novembre 2025
Al di là delle proprie convinzioni capita spesso di sentire nominare Dio, in maniera ufficiosa, sia da scienziati credenti, sia dagli atei più risoluti...

Da Einstein che diceva «Dio non gioca a dadi», al bosone di Higgs definita “la particella di Dio”, al “dito di Dio” per definire un’anomala disposizione dei superammassi di galassie. È meno frequente sentir parlare del diavolo. Vi è però qualche eccezione: la cometa 12P Pons-Brooks, che ha solcato i cieli lo scorso anno, si è presa l’appellativo di “cometa del diavolo” a causa di strani getti irregolari di gas che, a prima vista, potevano vagamente rassomigliare a corna, da cui il nome. Tuttavia anche beta-Persei, distante da noi circa 100 anni luce, si chiama Algol che in arabo significa “demonio”. Questo perché la sua variabilità non era compresa, tanto meno concepita, dal mondo antico.

La rubrica mese per mese