Servizio Clienti (+39) 075 5069369
Email info@frateindovino.eu

L'attualità e gli approfondimenti dal mensile

Frate Indovino

Il Calendario dell'Avvento

Il tempo del pressappoco

05 novembre 2019
Condividi
Punto 28 del testo

Le persone comuni nel Medioevo non erano in grado di conteggiare il tempo in modo corretto. Si stentava a conservare la memoria delle cose lontane: non c’era l’anagrafe, non c’era il compleanno… si vagava nell’incertezza del “Tempo del pressappoco”!

Leggiamo una fonte in cui c’è interesse per il “quando”: un processo di canonizzazione, che deve indicare quanti anni fa è accaduta quella cosa, quanti anni avevano i miracolati quando ricevettero un miracolo per intercessione del defunto in odore di santità, quanti anni hanno i testimoni e quando essi videro o appresero i fatti sui quali sono chiamati a deporre. Prendiamo un processo piuttosto tardo, di un’epoca lontana dalle nebbie altomedievali: quello per la canonizzazione di Rosa da Viterbo, che si tenne nel 1476. Quanti anni fa è accaduto quel certo fatto: la locuzione che si usa è iam tot annis oppure iam tot annis elapsis («già trascorsi tot anni»). Quanti anni hanno le persone: si dice, il tale «essendo d’età di tot anni», cum esset etatis tot annorum. Le dichiarazioni di questo tipo sono 137. Gli uomini e le donne che danno indicazioni sicure, di solito ravvicinate, sono quarantadue, il 30 per cento; tutti gli altri, cioè 95 tra uomini e donne, sono approssimativi. Il notaio fa dire a settantacinque di loro, dopo quelle frasi, le parole vel circa: «o circa», più o meno, pressappoco. Questa era la norma nel Medioevo. Perciò quello che colpisce di più è la proporzione di coloro che sanno esattamente la propria età. Segno dell’avvio verso la modernità.

Si dirà: ma quelle erano persone comuni; i grandi della storia, invece, avranno avuto un’altra memoria. Inutile citare Dante e «Nel mezzo del cammin di nostra vita» (indicazione dell’anno 1300, quando il poeta aveva 35 anni). Anche Francesco Petrarca sapeva benissimo la sua data di nascita: «nell’anno 1304 di questa ultima età cui dà nome e principio Gesù Cristo, fonte ed autore di ogni mia speranza, sullo spuntare dell’alba, il lunedì 20 luglio io nacqui al mondo», scriveva (in latino) a Boccaccio il 20 luglio 1366, giorno del suo 62° compleanno, in una lunga lettera che tratta proprio delle età dell’uomo. Ma Petrarca è un intellettuale moderno, a parte il fatto che a dirgli quella data, o a scriverla nel libro di famiglia, dovette essere il padre, ser Petracco, un notaio.

Curiosità

Non ci resta che piangere
, è un film scritto, diretto ed interpretato da Massimo Troisi e da Roberto Benigni nel 1984.
Mario (Troisi) e Saverio (Benigni) interpretano rispettivamente la parte di un bidello e di un maestro elementare di una scuola di Pisa. Un giorno i due amici sono in macchina, e arrivati ad un passaggio a livello, stanchi di aspettare decidono di prendere un sentiero di campagna, ma si perdono. Comincia a piovere e la macchina li lascia a piedi. Si fa notte, decidono quindi di chiedere ospitalità in una specie di locanda. La mattina seguente si svegliano e un uomo, che aveva dormito in stanza con loro, si affaccia alla finestra per fare i propri bisogni e viene ucciso da una lancia. Spaventati chiedono informazioni e scoprono di essere nel 1492. Mario incredulo chiede: «Ma veramente siamo nel 1400?». «Eh, quasi 1500», gli rispondono.

Calendario

Richiedi subito la tua copia del Calendario

Sono presenti degli errori. Assicurati che i campi siano completi e corretti e reinvia il modulo.
Grazie ! La tua richiesta è stata inoltrata con successo. Ti contatteremo al più presto.