“La voce della pace” – Concorso di Idee
La traccia del tema:
Nel corso della sua vita, San Francesco d’Assisi ha incarnato un ideale di pace radicale, fondato sull’amore per ogni creatura, sul dialogo con l’altro e sulla rinuncia alla violenza. A ottocento anni dalla sua morte, il suo messaggio risuona con forza in un mondo segnato da conflitti, disuguaglianze e crisi ambientali.
San Francesco d’Assisi non è stato solo un santo, ma un rivoluzionario spirituale che ha scelto la via della semplicità, della fraternità universale e della nonviolenza. La sua vita è stata una testimonianza concreta di pace vissuta, non proclamata: pace con sé stesso, con gli altri, con la natura e persino con chi era considerato “nemico”.
Nel suo incontro con il Sultano al-Malik al-Kamil, Francesco ha dimostrato che il dialogo interreligioso è possibile anche nei momenti più bui della storia. Nella sua “Lettera ai governanti dei popoli”, ha invitato i potenti a mettere al centro il bene comune. Nel “Cantico di Frate Sole”, ha celebrato la bellezza del creato come dono da custodire anticipando una nuova visione della creazione, in cui tutto è in relazione.
Il concorso invita gli studenti a interrogarsi su cosa significhi oggi “essere operatori di pace” e sviluppare una delle seguenti tracce:
- -Quali sono le guerre e i conflitti che viviamo nel quotidiano, nelle nostre scuole, nelle nostre città, nei nostri cuori?
- -Come possiamo costruire ponti invece di muri, ascolto invece di giudizio, cura invece di indifferenza?
- -In che modo il messaggio francescano può ispirare azioni concrete per la giustizia sociale, la tutela dell’ambiente, la solidarietà tra i popoli?
Gli elaborati dovranno essere frutto di una riflessione personale ma anche di gruppo, capace di connettere il passato con il presente, la spiritualità con l’impegno civile, la figura di San Francesco con le sfide del mondo contemporaneo.
Chi può partecipare?
Il concorso è aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (fascia d'età dai 13 anni ai 18), che potranno partecipare singolarmente, in gruppo o con il supporto dei loro docenti, educatori dei gruppi di appartenenza, familiari.
Cosa vogliamo?
Che i partecipanti si mettano in gioco con idee originali e progetti creativi:
• Elaborati scritti (saggi, racconti, poesie)
• Progetti multimediali (video, podcast, cortometraggi pubblicati sui nostri canali e linkate sulla rivista tramite QrCode)
• Opere artistiche (disegni, fumetti, fotografie)
• Iniziative pratiche (progetti per la scuola o il territorio legati alla pace e alla fraternità).
Perché partecipare?
Partecipare a “La voce della pace” significa interrogarsi su cosa significhi oggi “essere operatori di pace”. È un’opportunità per lasciare un segno, per far sentire la propria voce e per ricordare che la pace è una responsabilità comune alla quale dobbiamo educarci.
Le idee più meritevoli verranno premiate e pubblicate in un numero speciale allegato al Periodico Frate Indovino (tiratura 100.000 copie/mese) nel mese di settembre 2026. Tutti i partecipanti al concorso di idee riceveranno il numero del mensile e del relativo allegato, inoltre per tutti coloro i cui elaborati saranno stati considerati validi riceveranno in regalo per la propria scuola un abbonamento per un anno al mensile Frate Indovino.
REGOLAMENTO
Art. 1 – Presentazione e divulgazione del Progetto
Il Concorso di idee dal titolo “La voce della pace” verrà divulgato attraverso le piattaforme delle Edizioni Frate Indovino.
I ragazzi delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale sono invitati a partecipare al bando, sviluppando la traccia del tema proposto, attraverso la realizzazione di elaborati di tipo collettivo o individuale, con forma espressiva a scelta, tramite la guida e l’assistenza dei professori.
Art. 2 - Destinatari e modalità di partecipazione
Il concorso si rivolge agli alunni delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia ma anche oratori, associazioni e famiglie.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione della cessione degli elaborati e l’utilizzo degli stessi a fini esclusivamente divulgativi e promozionali da parte di tutti i partners coinvolti.
Art. 3 - Elaborati del concorso
I candidati potranno partecipare al concorso, previo consenso dei genitori, svolgendo il tema proposto mediante elaborati a scelta, realizzati in forma individuale o collettiva, utilizzando i seguenti mezzi espressivi:
• Elaborati scritti (saggi, racconti, poesie)
• Progetti multimediali (video, podcast, cortometraggi pubblicati sulle piattaforme digitali di Frate Indovino e raggiungibili tramite Qr Code)
• Opere artistiche (disegni, fumetti, fotografie)
• Iniziative pratiche (Racconti di progetti per la scuola o il territorio legati alla pace e alla fraternità).
Art. 4 - Criteri di valutazione
Nella valutazione degli elaborati saranno considerati i seguenti aspetti:
• contenuto e coerenza con la tematica e l’argomento presentati nell’ambito del Progetto
• caratteristiche dell’elaborato
• innovazione e originalità
• motivazione al progetto
Art. 5 - Commissione e valutazione
Una commissione, composta da rappresentanti della redazione del Mensile Frate Indovino, sceglierà i lavori più significativi e meritevoli, sottolineando in tal modo l’importanza di una riflessione e di un impegno comune e condiviso su tematiche di grande interesse per i giovani e per la comunità.
Art. 6 - Consegna degli elaborati
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro e non oltre il 1° febbraio 2026 via e-mail a: social@frateindovino.eu
I componimenti dovranno riportare in modo chiaro il titolo del progetto, l’indicazione dell’Istituto Scolastico, della classe e dei nominativi dei ragazzi coinvolti, del gruppo di appartenenza e, ove necessario, le rispettive liberatorie (scaricabili sul sito www.frateindovino.eu) sottoscritte dai genitori.
La redazione di Frate Indovino rimane a disposizione delle scuole per ogni tipo di chiarimento, aiuto e suggerimento, in merito allo svolgimento delle prove di concorso ai seguenti recapiti:
e-mail: social@frateindovino.eu
tel. 075 5069369
Ogni eventuale aggiornamento o dettaglio sarà pubblicato sul sito www.frateindovino.eu
Art. 7 - Premi e riconoscimenti
Gli estensori degli elaborati più significativi oltre alla pubblicazione del proprio elaborato riceveranno un abbonamento gratuito al mensile Frate Indovino per un anno, che verrà inviato direttamente agli indirizzi di riferimento indicati. Tutti i partecipanti (anche coloro i cui contenuti non saranno pubblicati) riceveranno il numero che sarà realizzato.
Art. 8 - Accettazione del Regolamento
La partecipazione al concorso è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento. Gli elaborati prodotti dovranno pervenire corredati dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003 come modificato dal D.lgs. 101/2018 e ai sensi del Regolamento UE 2016/679.