Servizio Clienti (+39) 075 5069369
Email info@frateindovino.eu

L'attualità e gli approfondimenti dal mensile

Frate Indovino

Prima Pagina

Piccolo grande amore

22 novembre 2021
Condividi
“Laudato si’, mi’ Signore,
per quelli ke perdonano per lo Tuo amore...”


La figura
di San Francesco è stata fondamentale per Dante e per Giotto, artisti coetanei, nati entrambi a Firenze, inventori di un realismo potente e allegorico. E, a proposito di realismo, il Cantico delle creature – di cui abbiamo citato un verso – ci trasmette subito una idea tangibile della percezione della realtà nel Medioevo. Nonostante le guerre e le pestilenze, nonostante la mortalità infantile altissima, etc. si riteneva che la vita fosse benedetta. Una cosa difficile da capire per noi moderni. Dante è convinto di abitare un cosmo armonico e stabile, creato per amore (l’amore muove il sole e le altre stelle). E l’amore naturale è “senza errore”, come ci ricorda Virgilio nel XVII del Purgatorio: poi si corrompe e viene deviato quando diventa smodato o troppo flebile o rivolto a oggetti sbagliati.

In questo senso non possiamo attualizzare Dante oltre il dovuto: resta un uomo del Medioevo, immerso nella metafisica aristotelico-tomista, con la sua fede granitica, convinto della liceità della vendetta e della guerra contro gli “sterpi eretici”, sostenitore dell’autorità dell’imperatore. Eppure abbiamo il dovere di farlo parlare, di dialogare con lui, come con ogni altro classico. E allora affiora nella Divina commedia un’altra verità, che trascende la sua epoca storica. Qui torniamo a san Francesco e al Cantico delle creature.

Dio è presentato
, all’inizio del Paradiso, come luce, dunque non come potenza. Ha creato il mondo “non per aver a sé di bene acquisto” ma – con un atto di amore gratuito – perché il suo splendore risplendesse nelle creature. Si compiace della nostra esistenza stessa, e della nostra libertà. E così apprendiamo che san Francesco – che Dante incontra nel cielo del Sole (XI canto) – si fece “pusillo”, e cioè piccolo. Perché? Per limitare se stesso, per fare posto agli altri e per poterli amare. In Dante il bene è precisamente dare realtà a cose e persone (una definizione che troviamo nei Quaderni della pensatrice Simone Weil, che ad Assisi ebbe una esperienza mistica). Agire bene non per obbedire a un precetto ma per far esistere di più il mondo intorno a noi, e si tratta di un mondo affollato di creature e di esseri viventi.

L’Inferno dantesco è tutto sotto l’egida di Aristotele, dunque il valore più alto per il mondo pagano è la giustizia. Ma già il Purgatorio si ispira all’etica cristiana, alle Beatitudini del Vangelo: alla giustizia – che può anche avere un volto duro, intransigente – si contrappone l’amore (irragionevole, smisurato, in qualche caso anche “ingiusto”), la carità, il perdono incondizionato di cui parla san Francesco.

Filippo La Porta
critico letterario e scrittore
Dal mensile Frate Indovino - settembre 2021

Calendario

Richiedi subito la tua copia del Calendario

Sono presenti degli errori. Assicurati che i campi siano completi e corretti e reinvia il modulo.
Grazie ! La tua richiesta è stata inoltrata con successo. Ti contatteremo al più presto.