Servizio Clienti (+39) 075 5069369
Email info@frateindovino.eu

Almanacco

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Cover Archivio

CALENDARIO 2022

LA VIA DEI MARI

Il Cammino dell'Umanità

"Prima i Fenici, quindi i Greci e i Romani svilupparono molto la navigazione".

Nell'antichità il mare e i grandi corsi d'acqua rappresentarono un'importante via di comunicazione più sicura e conveniente rispetto alla terraferma. Prima i Fenici, quindi i Greci e i Romani svilupparono molto la navigazione, con navi in legno mosse sia dalla forza dei rematori sia da quella del vento. Le prime imbarcazioni presso le popolazioni primitive furono però semplici zattere costruite legando tra loro delle canne o dei tronchi d'albero con delle fibre vegetali. Poi l'uomo imparò a fabbricare le canoe svuotando dei tronchi d'albero e le piroghe con scorze d'alberi e pelli legate o cucite insieme. Intorno al 3000 a.C. fecero la loro comparsa, in Egitto, le prime vele che consentirono di raggiungere maggiori velocità e di percorre grandi distanze. Il Medioevo vide importanti innovazioni, specie quando si scoprì che le navi, con un opportuno sistema di vele, potevano riuscire a risalire il vento. I nuovi velieri divennero più agili, con equipaggi meno numerosi, e tutto ciò ridusse i costi del trasporto marittimo. Nel XIX secolo l’invenzione della macchina a vapore influenzò anche il trasporto navale, sebbene il definitivo abbandono dei velieri arrivò solamente con i motori diesel. Dalla seconda metà del XX secolo le navi, ormai dotate soprattutto di motori diesel, sono divenute importanti principalmente per il trasporto di merci pesanti o per il trasporto del petrolio. Nel 1950 fecero la loro comparsa gli hovercraft e gli aliscafi. Accanto alle navi utilizzate per il trasporto di merci o passeggeri o motivi bellici si sono sviluppate molte imbarcazioni utilizzate per motivi di lavoro come le chiatte o i rimorchiatori, i pescherecci d'altura, le navi faro, ed i battelli di soccorso come quelli della Guardia Costiera. Vi sono poi le imbarcazioni impiegate per divertimento come i gommoni, le imbarcazioni d'altura, le house boat usate per navigare i fiumi, gli off-shore. È singolare comunque come non siano mai tramontate le imbarcazioni a vela ma, anzi, siano progressivamente migliorate ed utilizzate oggi sia individualmente che per importanti manifestazioni sportive come la Coppa America.

Prima i Fenici, quindi i Greci e i Romani svilupparono molto la navigazione
Chi zappa la vigna d’Agosto la cantina empie di mosto.
GIARDINO Tappeto erboso: continuate come nel precedente mese. Concimate e innaffiate i rosai per la rifioritura di Settembre-Ottobre. Dalla fine di Luglio a tutto Agosto preparate le talee di rose per le nuove piantine. Di rientro dalle ferie ripulite piante e vasi, innaffiatele a temperatura ambiente e somministrate concime liquido. Attenti a cocciniglie, afidi e botrite.
ORTO Il presente è il mese dei trapianti autunno-invernali: finocchi, cavoli e insalate di ogni genere. È il mese adatto per l’impianto di nuove carciofaie. Continuate la semina di ortaggi autunnoinvernali: lattughe, radicchi, indivie, cicorie, rucola, ravanelli, spinaci, valeriana. Ultimate la raccolta delle patate.
FRUTTETO Continuate a eliminare i succhioni. In Agosto si possono fare gli innesti “a gemma”. Preparate il terreno per i nuovi impianti. Raccogliete i prodotti tenendo conto delle condizioni ottimali per poterli gustare in tutto il loro sapore e fragranza.
OLIVO Continuate con le irrigazioni e l’eliminazione dei succhioni come in Luglio. La minaccia principale in questo periodo viene dalla mosca olearia. Bisogna vigilare attentamente e, in caso d’infestazione, intervenire. Vi ricordo che ci sono anche sistemi biologici di lotta contro la mosca olearia.
VIGNA E CANTINA Nella vigna proseguite come in Luglio. Seguite inoltre con attenzione la maturazione dell’uva. Cominciate a fare i test per la gradazione zuccherina, l’acidità totale e il pH. In cantina Preparate le attrezzature per le prime vendemmie (uve bianche precoci). Da ricordare che una delle cose più importanti in cantina è la pulizia di ambienti, attrezzature e recipienti. Determinate i tempi per le prime vendemmie. Giorni adatti per i travasi: dal 12 al 30 del mese.
OLTRE LE NUVOLE Nel XIX secolo la teoria eliocentrica che vedeva il Sole al centro del sistema planetario e la Terra a girargli d’intorno era ormai un fatto acquisito. Tuttavia restava irrisolto un dubbio millenario: se ci spostiamo da una parte all’altra rispetto al Sole dovremmo osservare uno spostamento delle stelle vicine, rispetto a quelle più lontane, per via del diverso angolo di prospettiva. Finalmente nel 1838 F.W. Bessel (1784-1846) si dedicò ad una campagna di osservazione, cominciata da James Bradley, di catalogazione e determinazione della posizione di ben 3222 stelle. Una stellina, difficilmente visibile ad occhio nudo ma ben evidente ad un telescopio, denominata 61-Cygni condusse all’esito sperato. Poco dopo, nel medesimo anno, altri astronomi determinarono la parallasse di Vega e Rigil Kent. In seguito la determinazione delle parallassi sarà il metodo più efficace per la determinazione della distanza delle stelle.
POSIZIONI PLANETARIE Il giorno 4 Mercurio entra in Vergine ed il 26 in Bilancia; il giorno seguente è alla massima elongazione orientale (27°). L’11 del mese Venere entra in Leone ed il 23 il Sole lo lascia per la Vergine. Marte passa in Gemelli il giorno 20. Giove è in Ariete, Saturno in Acquario arriva all’opposizione il 14, Urano in Toro inverte la sua marcia e diventa retrogrado dal 24. Nettuno permane in Pesci.
S. ELENA IMPERATRICE (248 circa-329) fu madre dell’imperatore Costantino I il quale la onorò del titolo di Augusta dell’impero romano. È venerata come santa dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la ricorrenza il 18 Agosto. Il suo attributo è la croce ed è patrona di archeologi, convertiti, matrimoni difficili, divorziati e imperatrici. Le è riservato il culto speciale in Germania (Colonia, Treviri, Bonn) e in Francia (Comune di Elne, chiamato in origine Castrum Helenae). La sua esistenza si colloca nell’epoca di affermazione del cristianesimo grazie alla concessione della libertà di culto da parte dell’imperatore. La stessa Elena manifestò un grande fervore religioso facendo costruire numerose basiliche sui luoghi santi. Le fonti sono incerte ma la santa viene identificata come testimone del ritrovamento della croce di Cristo, avvenuto nel corso del suo viaggio-pellegrinaggio nella Terra Santa.
Correre o camminare? I dati statistici ci dicono che la corsa porta benefici per l’organismo in modo più efficiente e veloce, ma i rischi di infortunio sono maggiori rispetto alla camminata. Inoltre eccedere nella corsa potrebbe risultare controproducente per il sistema cardiaco. Secondo le evidenze scientifiche 5 minuti di corsa al giorno danno gli stessi vantaggi di 15 minuti di camminata (senza il respiro affannato, ma con il sudore che inizia ad uscire dai pori). Il giusto, come sempre, sta nell’equilibrio: sia che scegliate di correre per ottenere benefici immediati, sia che preferiate procedere con passo deciso, l’importante è… muoversi!
PERSONA STRANA I bimbi spesso sono incuriositi da persone che non hanno l’opportunità di incontrare tutti i giorni: gente che proviene da altri Paesi, disabili, quanti si comportano in modo inappropriato possono attirare l’attenzione dei bambini. Questi ultimi li fissano, li indicano anche col dito, manifestando il loro incredulo stupore. Fateli calare nei panni di queste persone “strane” facendo leva sui sentimenti che conoscono. È sufficiente accennargli: «Loro si sentono come quando tu entri in un posto dove nessuno ti conosce, oppure quando i tuoi compagni ti prendono in giro, o quando ridono se cadi o la maestra ti rimprovera».
“Mi ricordo ancora quell’orizzonte ampio e senza punti di riferimento, in cui solo il sole faceva da limite all’infinito. In quel momento capii che ciò che conta di fronte a tanta libertà del mare non è avere una nave, ma un posto dove andare, un porto, un sogno, che valga tutta quell’acqua da attraversare” (Alessandro D’Avenia).
In vino veritas… e in grappa?
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Noè era un brav’uomo al punto tale che ha accettato nella sua arca di legno anche i tarli e le termiti.
A una persona bella dille che è intelligente e ad una persona intelligente dille che è bella. E a tutti gli altri? Che sono dimagriti!
Chi sa di essere non ha bisogno di apparire.
Il buonsenso è un frutto che crediamo alberghi solo in casa nostra... ma questo sarebbe tutto da dimostrare.
PORTULACA E POMODORI IN INSALATA - Ingredienti: 4 pomodori da mensa; 1 tazza di cime e foglie di portulaca; origano; aceto; olio evo; sale.
- Esecuzione: lavare i pomodori e tagliarli a pezzi abbastanza grossi. Aggiungere le cime e le foglie di portulaca lavate, una spolverata di origano, salare, condire con poco olio e aceto e mescolare con delicatezza. Lasciare insaporire prima di servire. Le ricette di questa rubrica sono tratte dal nostro libro: Curarsi a tavola, che mette in tavola le erbe officinali ottime per la salute!
FENOMENI CELESTI Mercurio è visibile al tramonto quasi tutto il mese. Venere si riaccosta al Sole, ma resta visibile dalla fine della notte fino all’alba. Marte anticipa la sua levata; a metà mese sorge verso mezzanotte. Giove brilla nella seconda parte della notte. Saturno è nelle migliori condizioni di visibilità: a metà del mese è in opposizione.
MACCHIE SOLARI lenta ripresa da prevedersi per la fine della seconda e tutta la terza decade.
TEMPESTE MAGNETICHE in diminuzione; sono da considerare quelle che avranno inizio nei primi giorni del mese.
GIORNATE FAVOREVOLI tutte nelle prime due settimane.
OROLOGIAI Nessuno, soltanto qualche anno fa, avrebbe supposto che gli orologi da polso (condensato di meccanica miniaturizzata) sarebbero stati soppiantati dalla loro versione digitale (collegata allo smartphone, cioè al “telefonino”). Essi già offrono servizi utili come frequenza cardiaca, tragitti percorsi a piedi e (activity tracker), notifiche, promemoria di cose da fare, musica, controlli vocali, annotazioni, mappe, pagamenti e tante altre funzioni istallabili. Sono molto sofisticati, con nuovi modelli sempre più iper-aggiornati: converrà sostituirli piuttosto che ripararli.
COME SARÀ Avrà un futuro chi saprà offrire consulenze nel settore antiquario specifico, riparazioni di precisione di piccoli oggetti preziosi e tutto ciò che rientra nell’ambito del modernariato di valore.
Tra i grandi cetacei spicca la balena. Il recalcitrante profeta Giona che si era ribellato ai voleri divini, fuggendo in nave lontano dal Signore, fu inghiottito da una grande creatura marina (una balena o una pistrice) e rimase nel suo ventre per tre giorni e tre notti, dopo che era stato gettato in mare dai suoi stessi compagni per placare la furia della tempesta. L’episodio biblico viene interpretato come premonizione della resurrezione di Gesù. Si narra che san Brendano e compagni (sec. VI) nel corso della loro navigazione s’imbatterono in un mostro marino addormentato, così grande al punto da essere scambiato per un’isola, tanto che vi si fermarono a celebrare la messa di Pasqua e accesero un fuoco svegliando la bestia.

Calendario

Richiedi subito la tua copia del Calendario

Sono presenti degli errori. Assicurati che i campi siano completi e corretti e reinvia il modulo.
Grazie ! La tua richiesta è stata inoltrata con successo. Ti contatteremo al più presto.