In Luglio è ricca la terra, ma povero
il mare.
GIARDINO
Tappeto
erboso: aumentate l’altezza di sfalcio,
concimate con prodotti a lenta cessione, innaffiate
abbondantemente ma di rado. Dalla fine di questo mese
iniziate la semina di fiori annuali e biennali (primule,
viole, violacciocche, myosotis, ecc...). Continuate a
sfoltire le chiome delle piante acidofile. Proteggete le
piante in vaso dall’eccessiva insolazione. Innaffiate
evitando ristagni d’acqua e concimate spesso.
ORTO
Date acqua per irrigazione, evitando i momenti più
caldi. Dedicatevi alla conservazione dei vostri prodotti,
sia in congelatore, sia in vaso. Raccogliete aglio e cipolla.
Seminate: bieta, radicchi, indivie, cicorie, lattughe,
finocchi, cavoli autunno-invernali. Raccogliete le patate,
separando quelle ammaccate o tagliate.
FRUTTETO
Eliminate quanto prima i succhioni che non vi serviranno
a formare nuovi rami. Dedicatevi alla raccolta dei frutti,
ricordando di sospendere le irrigazioni 4-5 giorni prima.
In caso di forti grandinate, non tagliate i rami, né le
foglie; eliminate solo i frutti irrecuperabili (per ridare
forza alla pianta) ed eseguite concimazioni fogliari.
OLIVO
Particolare attenzione è necessaria (nel periodo
seguente la fioritura e l’allegagione) alle esigenze
idriche delle vostre piante. La siccità provoca la caduta
dei frutti e non permette l’assorbimento degli elementi
nutritivi. Innaffiate, quindi, specialmente su terreni
poveri, o sostituite con concimazioni fogliari. Eliminate
i succhioni. Controllate gli innesti.
VIGNA E CANTINA
Nel mese di Luglio, circa 20 giorni prima dell’invaiatura,
sospendete ogni forma di potatura verde (scacchiatura,
cimatura, defogliazione), al fine di garantire
ai grappoli un sufficiente apparato fogliare per maturare.
Per l’irrigazione preferite gli impianti a goccia, i quali
offrono notevoli vantaggi. Occhio alle malattie tipiche
del periodo: peronospora, oidio, botrite. In cantina
Controllate settimanalmente i livelli dei recipienti e, se
necessario, rimboccate. Verificate le coperture con olio
enologico. Cambiate mensilmente le pastiglie antifioretta.
Per i travasi utilizzate i giorni dal 13 al 28 del mese.